Descrizione
La Pancetta Rossa Dolce Romano è simile al Capocollo per stagionatura e pezzatura. Si presenta alta e generalmente abbastanza magra. Conciata con peperoncino macinato finemente, dolce o piccante, oltre, ovviamente al sale. La lunga stagionatura consente il consumo crudo. Gusto pieno e saporito.
I primi documenti scritti sulla sua produzione risalgono agli inizi del settecento. Alcuni studi, però, hanno ipotizzato che la lavorazione dei suini in Calabria avvenisse già molto tempo prima, durante il periodo Magno-Greco.
Di conseguenza, considerando la diffusione, in tutto il sud Italia del rito della lavorazione del maiale, possiamo affermare che la Pancetta Rossa Dolce Romano proviene da una tradizione lunga secoli.
La Pancetta Rossa Dolce Romano, quindi, custodisce al suo interno tutta la conoscenza e l’esperienza di una preparazione domestica storica e legata fortemente al territorio. Territorio, le cui caratteristiche risultano fondamentali anche durante la fase di stagionatura. Grazie al microclima ideale di Longobucco, siamo infatti in grado di assicurare la temperatura e l’umidità giuste per una stagionatura quasi completamente naturale. Nonostante processi di produzione innovativi, dunque, i nostri prodotti, tra i quali la Pancetta Rossa Dolce Romano, contengono la presenza fondamentale del “genius loci” (genio e maestria locale) che ne esalta ogni caratteristica.
Attualmente, la nostra Pancetta Rossa Dolce Romano, è presente sulle tavole locali, e la sua produzione domestica si rinnova, come un rito, nel periodo che va da Dicembre a Febbraio.
E’ protagonista indiscussa di aperitivi e cene sfiziose a base di prodotti tipici.
Differisce dal guanciale per il diverso taglio di carne utilizzato.
La pancetta, infatti, si ricava dalla parte ventrale del suino, mentre il guanciale è la conseguenza della lavorazione della guancia di un maiale, o dalla gola da parte del collo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.